Clicca

Manicardi - 13 gennaio 2013 Battesimo

stampa la pagina
Fonte: monasterodibose
domenica 13 gennaio 2013
Anno C
Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22


L’anonimo profeta che proclama la fine dell’esilio babilonese annuncia al popolo la venuta del Signore, il tempo della salvezza, la rivelazione della gloria del Signore (I lettura); Giovanni Battista annuncia la venuta del più forte di lui che battezzerà in Spirito santo (vangelo); la lettera a Tito proclama che la venuta nel mondo della grazia di Dio, cioè Gesù Cristo, la manifestazione storica della bontà di Dio nella persona di Gesù Cristo, è volta a insegnare ai credenti a vivere in questo mondo nell’attesa del Regno (cf. Tt 2,11-13).
Il battesimo (“il lavacro di rigenerazione nello Spirito santo”: Tt 3,5), immergendo in Cristo, immette il cristiano nella vita in Cristo.

 Luca non presenta il racconto del battesimo di Gesù a opera di Giovanni, ma lo evoca appena affermando che è già avvenuto (cf. Lc 3,21). Secondo Luca, infatti, è Gesù che, fin dal seno di sua madre, ha immerso in Spirito santo Giovanni Battista (in seno a Elisabetta) al momento della visitazione (cf. Lc 1,40-44). Nella redazione lucana, Giovanni Battista diviene una sorta di cristiano ante-litteram, un predicatore itinerante che già annuncia il Vangelo (cf. Lc 3,3.18).

Per Luca è più importante l’esperienza di preghiera di Gesù che la sua immersione nelle acque del Giordano. Tanto che l’odierno testo evangelico può fornire l’occasione per una meditazione sulla preghiera.

La preghiera è esperienza di comunione con Dio, il Padre. L’apertura dei cieli che accompagna la preghiera di Gesù, indica la comunione tra cielo e terra espressa dalla discesa dello Spirito su Gesù e dal suo rimanere su di lui. Biblicamente, infatti, lo Spirito è la libera volontà di Dio di comunicare con gli uomini e di avere comunione con loro.

 Anzi, la preghiera cristiana è esperienza del Dio trinitario: l’accoglienza dello Spirito e l’ascolto della voce dall’alto, la voce del Padre, confermano Gesù nella sua qualità di Figlio di Dio. La preghiera del cristiano è relazione con Dio nel Figlio Gesù Cristo per mezzo dello Spirito.

La preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli (cf. Lc 11,1-4) altro non è che l’arte della relazione filiale con il Dio Padre. Gesù stesso conosce Dio come Padre attraverso l’ascolto della sua Parola. Non è difficile cogliere dietro alla voce celeste (cf. Lc 3,22) una combinazione di tre citazioni bibliche (“Tu sei il mio Figlio”: Sal 2,7; “l’amato”: Gen 22,2; “in te mi sono compiaciuto”: Is 42,1) che, decodificata, ci fa risalire all’esperienza di preghiera di Gesù nell’ascolto delle Scritture. Scritture che Gesù leggeva e ascoltava come rivolte a sé (“Tu sei il mio Figlio, in te mi sono compiaciuto”) e a cui rispondeva, sempre con le stesse Scritture, con le parole: “Tu sei mio Padre” (Sal 89,27). Le Scritture plasmano dunque la preghiera come dialogo tra il Padre e il Figlio, tra Dio e il credente.

Se Marco e Matteo, narrando l’episodio del battesimo di Gesù nel Giordano, privilegiano l’immagine “materna” della nascita evocando l’uscita di Gesù dalle acque, Luca, sottolineando la preghiera di Gesù e l’ascolto della voce divina, accorda maggior peso alla simbolica “paterna”: l’esperienza primordiale del padre che il bambino fa è sempre mediata dalla voce, dunque dalla parola. La preghiera cristiana, mediata dalla parola e rivolta al Dio Padre, non sarà mai fusione con il divino, ma comunione nella differenza e nella distanza tra la creatura e il Creatore.

La preghiera è luogo di discernimento della propria vocazione e missione. Le parole della Scrittura indirizzano l’identità e la missione di Gesù sulla via messianica (Sal 2), verso un cammino di sofferenza e morte (Gen 22) sulla scia del Servo del Signore annunciato da Isaia (Is 42).

Soprattutto, la preghiera, per Gesù come per il cristiano, è occasione di conoscere l’amore di Dio: “Tu sei il mio Figlio, l’amato”. Essendo anzitutto ascolto della Parola di Dio, la preghiera è apertura alla comunione e all’amore che vengono da Dio e che si esprimono nel suo Spirito e nella sua Parola. Esperienza di amore ricevuto, la preghiera diviene luogo di sempre rinnovata nascita alla sequela di Cristo sotto l’azione dello Spirito.


LUCIANO MANICARDI
stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli